Rilevazioni dei prezzi:
Scegli il Listino:
- Primo Semestre 2024
- Secondo Semestre 2023
- Primo Semestre 2023
- Secondo Semestre 2022
- Primo Semestre 2022
- Secondo Semestre 2021
- Primo Semestre 2021
- Secondo Semestre 2020
- Primo Semestre 2020
- Secondo Semestre 2019
- Primo Semestre 2019
- Secondo Semestre 2018
- Primo Semestre 2018
- Secondo Semestre 2017
- Primo Semestre 2017
- Secondo Semestre 2016
- Primo Semestre 2016
- Secondo Semestre 2015
Opere Edili:
-
Opere compiute
-
10
  Opere edili
- 10.10  Mano d'opera
- 10.20  Demolizioni e scavi
- 10.30  Calcestruzzi, casseri, ferro
- 10.40  Murature
- 10.50  Intonaci
- 10.60  Opere da stuccatore, rivestimenti in cartongesso e controsoffittature
- 10.70  Solai
- 10.80  Coperture
- 10.90  Lattoneria
- 10.100  Sottofondi, vespai e massetti
- 10.110  Impermeabilizzazioni, isolanti, coibenti
-
10.120  Assistenze
-
10.120.10  Assistenze specialistiche e assistenze murarie
- »10.120.10.10  Opere in pietra naturale
- »10.120.10.20  Opere di pavimentazione e rivestimento
- »10.120.10.30  Opere da lattoniere
- »10.120.10.40  Opere da falegname
- »10.120.10.50  Opere da fabbro
- »10.120.10.60  Opere da stuccatore
- »10.120.10.70  Opere in vetrocemento
- »10.120.10.80  Opere di impermeabilizzazione
- »10.120.10.90  Impianto riscaldamento e idrosanitario
- »10.120.10.100  Impianto elettrico
- »10.120.10.110  Impianto elevatore
-
10.120.10  Assistenze specialistiche e assistenze murarie
- 10.130  Canalizzazioni
- 10.140  Noli
-
20
  Opere edili di ristrutturazione parziale, ripristino e straordinaria manutenzione
- 20.10  Mano d'opera
- 20.0  Lavori ed opere compiute
- 20.20  Demolizioni e scavi
- 20.30  Calcestruzzo, casseri, ferro
- 20.40  Murature
- 20.50  Intonaci
- 20.60  Solai
- 20.70  Coperture
- 20.80  Sottofondi, vespai e massetti
- 20.90  Impermeabilizzazioni, isolanti, coibenti
-
20.100  Assistenze
-
20.100.10  Assistenze specialistiche e assistenze murarie
- »20.100.10.10  Opere in pietra naturale
- »20.100.10.20  Opere di pavimentazione e rivestimento
- »20.100.10.30  Opere da lattoniere
- »20.100.10.40  Opere da falegname
- »20.100.10.50  Opere da fabbro
- »20.100.10.60  Opere da stuccatore
- »20.100.10.70  Opere in vetrocemento
- »20.100.10.80  Opere di impermeabilizzazione
- »20.100.10.90  Impianto riscaldamento e idrosanitario
- »20.100.10.100  Impianto elettrico
- »20.100.10.110  Impianto elevatore
-
20.100.10  Assistenze specialistiche e assistenze murarie
- 20.110  Canalizzazioni
-
25
  Opere di sistemazione esterna e stradale
- 25.10  Fornitura di materiali
- 25.0  Lavori ed opere compiute
- 25.20  Fognature
-
25.30  Opere stradali
-
25.30.10  
- »25.30.10.05  Conferimenti
- »25.30.10.10  Scavi e reinterri
- »25.30.10.20  Piattaforma stradale
- »25.30.10.30  Tubazioni per reti
- »25.30.10.35  Tubazioni per drenaggio e cavidotti
- »25.30.10.36  Tessuto non tessuto
- »25.30.10.40  Manufatti
- »25.30.10.50  Cordolatura
- »25.30.10.60  Pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso
- »25.30.10.70  Pavimentazioni stradali in pietra naturale
- »25.30.10.80  Pavimentazioni stradali in masselli autobloccanti
-
25.30.10  
- »25.30.10.90  Scivoli per passi carrai e passaggi pedonali
- 25.40  Opere di completamento
-
30
  Opere in pietra naturale
- 30.10  Mano d'opera
-
30.20  Opere di pavimentazione in pietra naturale
- 30.20.10  Granito, serizzo, diorite, sienite, serpentino, porfido, beola
- 30.20.20  Ceppo
- 30.20.30  Travertino, peperino, pietra di Vicenza
- 30.20.40  Beola grigia e bianca e gneiss lamellare
- »30.20.50  Quarziti
- 30.20.60  Marmi bianchi e venati
- 30.20.70  Marmi bardigli
- 30.20.80  Marmi a tinta calda
- 30.20.90  Marmi e pietre grigie
- 30.20.100  Marmi rossi e rosa
- »30.20.110  Marmi verdi
- 30.20.120  Marmi gialli
- »30.20.130  Marmi neri
- 30.20.140  Brecciati
- 30.30  Opere di muratura in pietra naturale
- 40   Pavimentazione interna
-
50
  Opere da falegname
- 50.10  Mano d'opera
- 50.0  Lavori ed opere compiute
-
50.20  Serramenti ed infissi
- 50.20.10  Serramenti
-
50.20.20  
- »50.20.20.10  Gelosie
- »50.20.20.20  Antoni
- »50.20.20.30  Gelosie ed antoni scorrevoli esterno muro
- »50.20.20.40  Telai per serramenti monoblocco
- »50.20.20.50  Falsitelai non certificati per serramenti
- »50.20.20.55  Falsitelai certificati per serramenti a risparmio energetico
- »50.20.20.60  Cassonetti non certificati
- »50.20.20.65  Cassonetti monoblocco isolanti certificati per serramenti a risparmio energetico
- »50.20.20.70  Avvolgibili
- »50.20.20.80  Porte interne a battente
- »50.20.20.90  Porte interne scorrevoli interno muro
- »50.20.20.95  Controtelaio in lamiera zincata
- »50.20.20.100  Porte interne in massello
- 50.20.30  Portoncini di primo ingresso
- »50.20.40  
-
60
  Opere da fabbro, carpentiere, serramentista
- 60.10  Mano d'opera
- 60.0  Lavori ed opere compiute
- 60.20  Cancellate, parapetti, cancelli
- 60.30  Serramenti in profilato
- 60.35  Inferriate
- 60.40  Griglie e chiusini
- 60.50  Carpenterie metalliche
-
60.60  Serramenti in alluminio
- 60.60.10  
-
60.60.20  Supplementi
- »60.60.20.10  Supplemento per inserimento
- »60.60.20.20  Supplemento per comando
- »60.60.20.30  Supplemento per maniglia e serratura
- »60.60.20.40  Supplemento per meccanismo
- »60.60.20.50  Supplemento per vetrata
- »60.60.20.60  Supplemento per profili e rivestimento
- »60.60.20.65  Supplemento per qualsiasi tipologia di finestre e portoncini
- »60.60.20.70  Rimozione e smaltimento
- 60.70  Facciate continue
-
60.80  Serramenti in PVC
- 60.80.10  Finestre in PVC (Poli-Vinilcloruro)
- 60.80.20  Portoncini in PVC (Poli Vinilcloruro)
-
60.80.30  Supplementi
- »60.80.30.10  Supplemento per inserimento
- »60.80.30.20  Supplemento per comando
- »60.80.30.30  Supplemento per maniglia e serratura
- »60.80.30.40  Supplemento per meccanismo
- »60.80.30.50  Supplemento per vetrata
- »60.80.30.60  Supplemento per profili e rivestimento
- »60.80.30.65  Supplemento per qualsiasi tipologia di finestre e portoncini
- »60.80.30.70  Rimozione e smaltimento
-
65
  Opere da vetraio
- 65.0  Applicazioni vetrarie: sicurezza
-
65.1  Isolamento termico e solare
-
65.1.10.10  Trasmittanza termica
-
65.1.10.20  Fattore solare
- 65.5  Condizioni generali
- 65.10  Mano d'opera
- 65.11  Noli
- 65.15  Oneri di preventivazione
- 65.20  Materiali
- 65.30  Lavori ed opere compiute
-
70
  Opere da verniciatore e di rifinitura superfici
- 70.10  Mano d'opera
- 70.20  Lavori ed opere compiute
- 70.30  Ponteggi e noli
- 70.40  Opere in cartongesso
-
70.50  Sistemi di isolamento esterno "cappotto"
-
70.50.10  
- »70.50.10.10  Isolamento a cappotto con pannelli in polistirene espanso sinterizzato EPS
- »70.50.10.20  Isolamento a cappotto con pannelli in lana minerale, lana di vetro e sughero
- »70.50.10.30  Isolamento a cappotto con pannelli in cellule micronizzate di polveri di ossidi di silice
- »70.50.10.40  Isolamento a cappotto in EPS con classificazione al fuoco
- »70.50.10.50  Isolamento a cappotto con pannelli Aerogel
-
70.50.10  
-
70.60  Opere di verniciatura
-
70.60.10  
- »70.60.10.10  Opere di preparazione su agglomerati edili su superfici interne
- »70.60.10.20  Opere di preparazione su agglomerati edili su superfici esterne
- »70.60.10.30  Opere di pitturazione su agglomerati edili su superfici interne
- »70.60.10.40  Opere di pitturazione su agglomerati edili su superfici esterne
- »70.60.10.50  Opere di preparazione su superfici in legno
- »70.60.10.60  Opere di pitturazione su superfici in legno
- »70.60.10.70  Opere di preparazione su superfici metalliche - metalli ferrosi
- »70.60.10.80  Opere di pitturazione su metalli ferrosi
- »70.60.10.90  Opere di pitturazione su tubazioni - manufatti metallici
-
70.60.10  
- 70.70  Opere di tappezzeria
- 70.80  Smaltimenti
-
80
  Opere da verniciatore e di rifinitura superfici - Appendice
-
80.10  Criteri di misurazione per le opere di verniciatura, pitturazione e decorazione
-
80.10.10  
- »80.10.10.10  Misurazione dei lavori di tinteggiatura, pitturazione e rivestimento ad applicazione continua su superfici murarie interne
- »80.10.10.20  Misurazione dei lavori di tinteggiatura, pitturazione, rivestimento ad applicazione continua, sabbiatura e lavaggi su facciate e superfici murarie esterne
- »80.10.10.30  Misurazione dei lavori di pitturazione e verniciatura su superfici non murarie
- »80.10.10.40  Misurazione dei lavori di pitturazione di opere metalliche per impianti industriali
- »80.10.10.50  Opere di tappezzeria a incollaggio, pavimentazione tessile e moquettes
- »80.10.10.60  Misurazione dei lavori di stuccatura su superfici piane in locali normali interni per lavori in serie ad andamento continuativo e controsoffittature
- »80.10.10.70  Misurazione dei lavori di stuccatura su superfici particolari o eseguiti in condizione disagiata
- »80.10.10.80  Ponteggi e noli
-
80.10.10  
-
80.10  Criteri di misurazione per le opere di verniciatura, pitturazione e decorazione
-
90
  Termoidraulica
- 90.10  Mano d'opera
-
90.20  Manutenzione obbligatoria
-
90.20.10  
- »90.20.10.5  Libretto di impianto
- »90.20.10.10  Apparecchi a gas ed a gasolio
- »90.20.10.20  Listino prezzi per il calcolo dei costi aggiuntivi per la formazione di contratti di manutenzione in abbonamento con e senza Terzo Responsabile:
- »90.20.10.30  Attività di terzo responsabile
- »90.20.10.40  Pezzi di ricambio e materiali
- 90.20.20  
- 90.20.30  F-Gas
-
90.20.10  
-
90.30  Apparecchiature produzione calore
-
90.30.10  Sistemi termici tradizionali
- »90.30.10.10  Caldaie con potenza inferiore a 35 kW
- »90.30.10.20  Caldaie di potenza superiore a 35 kW
- »90.30.10.40  Generatori d'aria calda
- »90.30.10.50  Radiatori individuali a gas
- »90.30.10.60  Bonifica serbatoi per gasolio
- »90.30.10.70  Bruciatori di gasolio
- »90.30.10.80  Bruciatori di gas
- »90.30.10.100  Impianti termici interni
- 90.30.20  Sistemi ibridi
-
90.30.10  Sistemi termici tradizionali
-
90.40  Accessori di centrale
-
90.40.10  
- »90.40.10.10  Valvole di sicurezza
- »90.40.10.20  Valvole d'intercettazione del combustibile
- »90.40.10.30  Valvole di scarico termico omologate
- »90.40.10.40  Valvole di scarico termico con reintegro
- »90.40.10.50  Valvole di scarico sicurezza termico
- »90.40.10.60  Pressostati a riarmo manuale
- »90.40.10.70  Manometri - idrometri
- »90.40.10.80  Termostati di regolazione e sicurezza
- »90.40.10.90  Imbuti per scarico valvole
- »90.40.10.100  Termometri omologati
- »90.40.10.110  Pozzetti
- »90.40.10.120  Flussostati
- »90.40.10.130  Gruppi di riempimento automatici
-
90.40.10  
-
90.50  Valvolame
-
90.50.10  
- »90.50.10.10  Valvole a sfera
- »90.50.10.20  Valvole piatte a farfalla
- »90.50.10.30  Valvole a saracinesca
- »90.50.10.40  Valvole miscelatrici a tre vie a settore
- »90.50.10.50  Valvole miscelatrici a quattro vie a settore
- »90.50.10.60  Valvole a due vie a stelo
- »90.50.10.70  Valvole a tre vie a stelo
- »90.50.10.80  Valvole di zona
- »90.50.10.90  Valvole di ritegno
- »90.50.10.100  Valvole per radiatori
- »90.50.10.110  Detentori
- »90.50.10.120  Disconnettori - valvole antinquinamento
- »90.50.10.130  Separatori di fango
-
90.50.10  
-
90.60  Tubazioni, raccorderia e minuteria
-
90.60.10  
- »90.60.10.10  Tubazioni nere in acciaio
- »90.60.10.15  Saldatura ossiacetilene
- »90.60.10.20  Tubazioni in acciaio zincato
- »90.60.10.30  Tubazioni nere in acciaio con rivestimento
- »90.60.10.40  Tubazioni in rame
- »90.60.10.50  Tubazioni in polietilene per acquedottistica e scarichi
- »90.60.10.60  Tubazioni in polietilene per gas
- »90.60.10.70  Tubazioni in metalplastico
- »90.60.10.80  Tubazioni in acciaio inox
- »90.60.10.90  Raccorderia per tubi in acciaio, giunti, flange
- »90.60.10.100  Raccorderia per tubi in rame
- »90.60.10.110  Raccorderia per tubi in polietilene
- »90.60.10.120  Raccorderia per tubi in metalplastico
- »90.60.10.130  Raccorderia per tubi in acciaio inox
- »90.60.10.140  Ancoraggi
-
90.60.10  
- 90.70  Vasi d'espansione
-
90.80  Circolatori - Pompe
-
90.80.10  
- »90.80.10.10  Circolatori con attacchi filettati (fuori produzione, non più commerciabili da gennaio 2013)
- »90.80.10.20  Circolatori con attacchi flangiati (fuori produzione, non più commerciabili da gennaio 2013)
- »90.80.10.25  Circolatori singoli elettronici con attacchi filettati per riscaldamento
- »90.80.10.26  Circolatori singoli elettronici con attacchi filettati e flangiati per riscaldamento e condizionamento e refrigerazione
- »90.80.10.27  Circolatori singoli elettronici con attacchi filettati e flangiati per ricircolo acqua calda sanitaria
- »90.80.10.30  Elettropompe centrifughe
-
90.80.10  
-
90.90  Corpi scaldanti e sistemi di contabilizzazione calore
-
90.90.10  Corpi scaldanti
- »90.90.10.10  Radiatori in ghisa a colonne
- »90.90.10.20  Radiatori in ghisa a piastre
- »90.90.10.30  Radiatori in alluminio
- »90.90.10.40  Radiatori a tubi in acciaio
- »90.90.10.50  Ventilconvettori
- »90.90.10.60  Aerotermi
- »90.90.10.70  Pavimenti radianti
- 90.90.20  Sistemi di contabilizzazione calore
-
90.90.10  Corpi scaldanti
- 90.100  Collettori (ferro, ottone e collettori aperti)
-
90.110  Gas
-
90.110.10  
- »90.110.10.10  Allacciamento cucina
- »90.110.10.20  Valvole a sfera per gas
- »90.110.10.30  Giunti antivibranti
- »90.110.10.40  Filtri per gas
- »90.110.10.50  Regolatori di pressione per gas
- »90.110.10.60  Elettrovalvole per gas
- »90.110.10.70  Giunti dielettrici e di transizione
- »90.110.10.80  Manometri per gas
- »90.110.10.90  Armadi per misuratori volumetrici
- »90.110.10.100  Rivelatori fughe gas
- »90.110.10.110  Verifica e ricerca fughe gas
- »90.110.10.120  Dichiarazione di rispondenza
-
90.110.10  
-
90.120  Riscaldatori acqua di consumo, serbatoi, scambiatori
-
90.120.10  
- »90.120.10.10  Bollitori a serpentino
- »90.120.10.20  Accumuli inerziali (Puffer)
- »90.120.10.30  Serbatoi d'accumulo
- »90.120.10.40  Scambiatori a piastre
- »90.120.10.50  Scalda acqua elettrici
- »90.120.10.60  Scalda acqua istantanei a gas
-
90.120.10  
-
90.130  Canne fumarie e tubi dei fumi
-
90.130.10  
- »90.130.10.10  Condotti fumi, camini monoparete e risanamento camini
- »90.130.10.20  Canne fumarie doppia parete e canne fumarie isolate
- »90.130.10.30  Tubo dei fumi monoparete
- »90.130.10.40  Tubo dei fumi doppia parete isolata
- »90.130.10.45  Canne fumarie doppia parete in rame
- »90.130.10.50  Canne fumarie in polipropilene (PPS)
- »90.130.10.60  Tubo dei fumi in polipropilene (PPS)
- »90.130.10.70  Canne fumarie flessibili in polipropilene (PPS)
-
90.130.10  
-
90.140  Apparecchiature per termoregolazione
-
90.140.10  
- »90.140.10.5  Sistemi di contabilizzazione calore
- »90.140.10.10  Regolatori climatici
- »90.140.10.20  Cronotermostati
- »90.140.10.30  Termostati ambiente
- »90.140.10.40  Servocomandi elettromeccanici
- »90.140.10.50  Testine termostatiche
-
90.140.10  
- 90.150  Installazione e manutenzione di apparecchiature contenenti F-Gas
- 90.160  Unità per sistemi a volume di refrigerante variabile (VRV)
- 90.170  Isolanti per tubazioni e canali per la distribuzione dell'aria
-
90.180  Componenti aeraulici
-
90.180.10  
- »90.180.10.10  Canali aria in lamiera zincata
- »90.180.10.20  Condotto flessibile
- »90.180.10.30  Bocchetta di ventilazione in alluminio
- »90.180.10.40  Anemostato quadrato di mandata aria integrabile in controsoffitti
- »90.180.10.50  Griglia di presa/espulsione aria in alluminio
- »90.180.10.60  Diffusore circolare a coni regolabili
- »90.180.10.70  Diffusore a soffitto ad effetto elicoidale
-
90.180.10  
- »90.180.10.80  Serranda tagliafuoco
-
90.185  Ventilazione Meccanica Controllata
-
90.185.10  Impianti di VMC
- »90.185.10.10  Unità di recupero calore
- »90.185.10.20  Box collettore silenziatore
- »90.185.10.30  Condotto di distribuzione semiovale
- »90.185.10.40  Condotto di distribuzione tondo
- »90.185.10.50  Condotto di alimentazione tondo
- »90.185.10.60  Bocchetta estrazione aria
- »90.185.10.70  Bocchetta immissione aria
- »80.185.10.80  Terminale di aspirazione/espulsione a parete
-
90.185.10  Impianti di VMC
- 90.190  Sanitari
- 90.200  Antincendio
- 90.210  Energie alternative
- 90.220  Trattamenti chimici
-
100
  Impiantistica elettrica
- 100.10  Mano d'opera
- 100.0  Lavori ed opere compiute
- 100.20  Oneri di preventivazione
- »100.30  Elaborati tecnici
- 100.40  Verifiche, controlli e manutenzioni conservative
- »100.41  Servizi in delega
-
100.45  Servizi di manutenzione ordinaria programmata
-
100.45.10  
- »100.45.10.20  Manutenzione ordinaria programmata automazione porte e cancelli
- »100.45.10.30  Manutenzione ordinaria programmata impianti allarme antintrusione
- »100.45.10.40  Manutenzione ordinaria programmata impianti rilevazione incendi e gas
- »100.45.10.50  Interventi di ripristino di lieve entità nell’ambito della manutenzione ordinaria
- »100.45.10.60  Interventi di controllo straordinario
- »100.45.10.70  Manutenzione riparativa su richiesta
-
100.45.10  
-
100.50  Serie civile componibile
-
100.50.10  
- »100.50.10.10  Tabella varianti
- »100.50.10.20  Comando (apparecchi comprendenti un punto luce)
- »100.50.10.30  Comando (senza punto luce)
- »100.50.10.40  Comandi collegati ad apparecchi a bassissima tensione/assorbimento
- »100.50.10.50  Prelievo
- »100.50.10.60  Segnalazione
- »100.50.10.70  Regolazione e controllo
- »100.50.10.80  Sistemi di emergenza
-
100.50.10  
-
100.60  Distribuzione
-
100.60.10  
- »100.60.10.10  Predisposizioni (sole tubazioni e scatole vuote fino a 10 m)
- »100.60.10.20  Derivazioni (linee fino a 10 m)
- »100.60.10.30  Sistemi di messa a terra e collegamenti equipotenziali
- »100.60.10.40  Tubazioni vuote montanti (quota fissa fino a 10 m o aggiuntiva per multipli di 10 m)
- »100.60.10.50  Montanti di linee, inserite in tubazioni sottotraccia (quota fissa fino a 10 m o aggiuntiva per multipli di 10 m compreso tubazioni)
- »100.60.10.60  Dorsali di linee interne, in tubo sottotraccia (quota fissa fino a 10 m o aggiuntiva per multipli di 10 m)
- »100.60.10.70  Distribuzioni interrate (tubazioni e pozzetti esclusi, quota fissa fino a 10 m o aggiuntiva per multipli di 10 m)
-
100.60.10  
-
100.70  Sistemi di comunicazione
-
100.70.10  
- »100.70.10.10  Accessori per impianti citofonici-video citofonici (escluso scatola/centralino per l'installazione)
- »100.70.10.20  Linee per impianti citofonici-video citofonici (quota fissa fino a 10 m o aggiuntiva per multipli di 10 m)
- »100.70.10.30  Sistemi esterni per impianti citofonici-video citofonici (escluso condotti)
- »100.70.10.40  Sistemi interni per impianti citofonici-video citofonici
- »100.70.10.50  Protezioni da sovratensione linee telefoniche e linee alimentazione
-
100.70.10  
- 100.80  Quadri elettrici di comando e protezione
- »100.80.05.10  Quote struttura
- »100.80.06.10  Quote parti aggiuntive
- 100.90  Condotti
-
100.110  Cavi
-
100.110.10  
- »100.110.10.10  Tabella varianti
- »100.110.10.20  Conduttori unipolari con isolamento in PVC tipo FS17 (adatti alla posa entro tubazioni interne incassate o condotti chiusi o similari)
- »100.110.10.30  Conduttori multipolari con isolamento in PVC tipo FG18 450/750 (adatti alla posa fissa solo interna, non è ammessa la posa interrata anche se protetta )
- »100.110.10.40  Conduttori multipolari con isolamento in PVC tipo FG18 300/500 (adatti alla posa fissa solo interna, non è ammessa la posa interrata anche se protetta )
- »100.110.10.50  Conduttori unipolari con isolamento in gomma tipo FG16R16 0,6/1 kV (adatto alla posa fissa, su passerelle, in tubazioni o interrati)
- »100.110.10.60  Conduttori multipolari con isolamento in gomma tipo FG16OR16 0,6/1 kV (adatto alla posa fissa, su passerelle, in tubazioni o interrati )
- »100.110.10.70  Conduttori con isolamento in gomma e guaina in policloroprene tipo H07RN-F (adatto al servizio pesante, posa mobile interna ed esterna, di cantiere, immersione permanente, su passerelle, in tubazioni o interrati)
- »100.110.10.80  Cavi telefonici (con conduttore di diametro 0,6 mm)
- »100.110.10.90  Cavi per trasmissione dati
- »100.110.10.100  Cavi coassiali
- »100.110.10.110  Cavi schermati per impianti antifurto 300/500V
-
100.110.10  
- 100.120  Condotti a sbarre
-
100.130  Automazione porte e cancelli
-
100.130.10  
- »100.130.10.10  Tabelle varianti
- »100.130.10.20  Elaborati tecnici
- »100.130.10.30  Accessori complementari o opzionali per automazioni
- »100.130.10.40  Scorrevoli - apparecchiature per automazioni/accessori dedicati
- »100.130.10.50  Battenti - apparecchiature per automazioni/accessori dedicati
- »100.130.10.60  Barriere - apparecchiature per automazioni/accessori dedicati
- »100.130.10.70  Porte basculanti - con attuatore a soffitto
- »100.130.10.80  Porte basculanti - con attuatore su porta
- »100.130.10.90  Avvolgibili - apparecchiature per automazioni/accessori dedicati
- »100.130.10.100  Persiane - apparecchiature per automazioni/accessori dedicati
-
100.130.10  
- 100.140  Impianti di allarme antintrusione
- 100.150  Impianti rilevazione antincendio
-
100.160  Impianti antenne tv e satellitari
-
100.160.10  
- »100.160.10.10  Oneri di preventivazione
- »100.160.10.15  Oneri di smantellamento e smaltimento
- »100.160.10.20  Elaborati tecnici da allegare alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08 art. 5, comma 1)
- »100.160.10.30  Verifiche richieste da norme e leggi
- »100.160.10.31  Verifiche di controllo e/o di manutenzione
- »100.160.10.32  Quote aggiuntive per le diverse tipologie di posa
- »100.160.10.40  Strutture portanti per antenne TV/SAT
- »100.160.10.50  Sistemi d'antenna TV terrestre
- »100.160.10.60  Sistemi d'antenna SAT
- »100.160.10.70  Cavi, prese per segnali e accessori per la distribuzione TV/SAT
- »100.160.10.80  Impianti di distribuzione di segnali TV/SAT eseguiti all'interno degli edifici su impianti predisposti (documentati ed eseguiti secondo regola dell'arte) con distribuzione sottotraccia
-
100.160.10  
-
100.170  Sistemi bus (sole apparecchiature installate)
-
100.170.10  
- »100.170.10.10  Elaborati tecnici
- »100.170.10.20  Alimentatori BUS
- »100.170.10.30  Comandi BUS
- »100.170.10.40  Moduli ingresso BUS
- »100.170.10.50  Moduli ingresso/uscita Radio Frequenza BUS
- »100.170.10.60  Moduli uscita BUS
- »100.170.10.70  Moduli uscita funzioni speciali BUS
- »100.170.10.80  Apparecchi Speciali BUS
-
100.170.10  
- 100.180  Cablaggio strutturato
-
110
  Opere a verde
- 110.10  Mano d'opera
- 110.0  Lavori ed opere compiute
- 110.20  Noli
- 110.30  Alberature potature-abbattimenti-manutenzioni
- 110.40  Arbusti, Siepi, Aiuole - manutenzioni
- 110.50  Lavorazioni terreno
- 110.60  Opere d'impianto
- 110.70  Tappeti Erbosi - manutenzioni
- 110.80  Recinzioni
- 110.90  Impianti di irrigazione
-
110.95  Opere di forestazione
-
110.95.10  
- »110.95.10.10  Decespugliamento terreno
- »110.95.10.20  Fornitura e piantagione di essenza arboree o arbustive
- »110.95.10.30  Zappettatura
- »110.95.10.40  Fornitura e posa di protezioni
- »110.95.10.50  Fornitura e posa di pacciamatura
- »110.95.10.60  Fornitura piantine
-
110.95.10  
- 110.96  Opere di ingegneria naturalistica
- 110.100  Pavimentazioni
- 110.110  Tetto verde
- 110.115  Giardino verticale
- 110.120  Forniture e smaltimenti
- 110.130  Piante ornamentali
-
120
  Sicurezza
- 120.10  Premessa
-
120.20  Dispositivi di protezione collettiva
-
120.20.10  
- »120.20.10.10  SBADACCHIATURE E CONSOLIDAMENTO TERRENI
- »120.20.10.20  PUNTELLAMENTI E PROTEZIONE APERTURE NEI SOLAI
- »120.20.10.30  PONTEGGI E ACCESSORI
- »120.20.10.40  TETTOIE E PARAPETTI
- »120.20.10.50  LINEE DI ANCORAGGIO E RETI
- »120.20.10.60  PROTEZIONI VARIE E COMPONENTI
- »120.20.10.70  PROTEZIONE IN LUOGHI SOTTOPOSTI A BONIFICHE DALL'AMIANTO
-
120.20.10  
-
120.30  Dispositivi di protezione individuale
-
120.30.10  
- »120.30.10.10  PROTEZIONI DEL CAPO E DEGLI OCCHI
- »120.30.10.20  PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
- »120.30.10.30  PROTEZIONE DELL'UDITO - DELLE MANI E DELLE BRACCIA
- »120.30.10.40  PROTEZIONE DEI PIEDI
- »120.30.10.50  PROTEZIONE DELLE GAMBE - DEL TRONCO E DELL'ADDOME
- »120.30.10.60  TUTE
- »120.30.10.70  INDUMENTI VARI
- »120.30.10.80  IMBRACATURE
-
120.30.10  
-
120.40  Organizzazione del cantiere
-
120.40.10  
- »120.40.10.10  RECINZIONI E ACCESSI
- »120.40.10.20  DELIMITAZIONI
- »120.40.10.30  BARACCAMENTI
- »120.40.10.40  PERCORSI PEDONALI
- »120.40.10.50  IMPIANTI DI TERRA ED ELETTRICI
- »120.40.10.60  RETI ACQUA E SCARICHI
- »120.40.10.70  DEPOSITO SOSTANZE INQUINANTI
- »120.40.10.80  ILLUMINAZIONE DI CANTIERE
- »120.40.10.90  SEGNALETICA DI SICUREZZA
- »120.40.10.100  PRESIDI ANTINCENDIO
- »120.40.10.110  RILEVATORI VARI
- »120.40.10.120  PRESIDI SANITARI
- »120.40.10.130  PROTEZIONE LINEE ELETTRICHE AEREE
-
120.40.10  
-
120.50  Progettazione, gestione e coordinamento
-
120.50.10  
- »120.50.10.10  PROGETTAZIONE SICUREZZA
- »120.50.10.20  VALUTAZIONE RUMORE
- »120.50.10.30  VALUTAZIONE RISCHI SCARICHE ATMOSFERICHE
- »120.50.10.40  ATTUAZIONE PIANI
- »120.50.10.50  GESTIONE DELL'EMERGENZA
- »120.50.10.60  INFORMAZIONE E FORMAZIONE
- »120.50.10.70  SORVEGLIANZA SANITARIA
- »120.50.10.80  IGIENE DEL LAVORO
- »120.50.10.90  OMOLOGAZIONI, VERIFICHE E CERTIFICATI
- »120.50.10.100  LOCALIZZAZIONE E BONIFICA DA ORDIGNI ESPLOSIVI
-
120.50.10  
-
130
  Ascensori
- 130.10  Manodopera
- 130.15  Noli
- 130.20  Manutenzione
- 130.30  Lavori ed opere compiute
-
130.40  Ascensori ad azionamento elettrico
-
130.40.10  
- »130.40.10.10  Ascensore tipo 1 (L. 13/1989 L.R. 6/1989) portata 450 kg/capienza 6 persone
- »130.40.10.20  Ascensore tipo 2 (L. 13/1989 L.R. 6/1989) portata 630 kg/capienza 8 persone
- »130.40.10.30  Ascensore per edilizia non residenziale - portata 850 kg/capienza 11 persone
- »130.40.10.40  Ascensore per edilizia preesistente - portata 400 kg/capienza 5 persone
-
130.40.10  
-
130.50  Ascensori ad azionamento oleodinamico (idraulico)
-
130.50.10  
- »130.50.10.10  Ascensore tipo 1 (L. 13/1989 L.R. 6/1989) – portata 450 kg/capienza 6 persone
- »130.50.10.20  Ascensore tipo 2 – portata 630 kg/capienza 8 persone
- »130.50.10.30  Ascensore per edilizia non residenziale - portata 850 kg/capienza 11 persone
- »130.50.10.40  Ascensore per edilizia preesistente - portata 400 kg/capienza 5 persone
-
130.50.10  
- 130.55  Piattaforme e servoscala
- 130.60  Interventi di riparazione
-
10
  Opere edili
Listino Primo Semestre 2024
Scarica il listino completo in formato dcf six mxdb mx1 blu
La voce è stata aggiunta nel computo metrico
65 Opere da vetraio
65.0 Applicazioni vetrarie: sicurezza
Leggi vigenti sulla sicurezza per le applicazioni vetrate destinate alle costruzioni
Scarica l'intero capitolo:
html
pdf
xls
65.0.10.10 |
|||||
Unita di misura | Euro | ||||
10.10 |
La Comunità Economica Europea ha emesso il 29 Giugno 1992 la direttiva n° 92/59 relativa alla sicurezza generale dei prodotti, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n°115 del 17 marzo 1995 e successivamente sostituita dalla direttiva n° 2001/95/CE, recepita in Italia dal Decreto Legislativo n °172 del 21 maggio 2004. L'art. 4 di questo D.Lgs. obbliga il produttore ad immettere sul mercato solamente prodotti sicuri, prevedendo che, in assenza di specifiche leggi sulla materia, il punto 3 definisca che la sicurezza sul prodotto ed il campo di impiego vengano valutati sulla base delle norme emanate dagli organismi nazionali. Attualmente è in vigore il Decreto Legislativo n. 206 del 06-09-2005, "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229". Questo decreto stabilisce che, in assenza di leggi comunitarie o nazionali cogenti, la sicurezza del prodotto é valutata in base alle norme nazionali relative ad orientamenti sulla valutazione della sicurezza dei prodotti, ai codici di buona condotta in materia di sicurezza vigenti nel settore interessato, agli ultimi ritrovati della tecnica, al livello di sicurezza che i consumatori possono ragionevolmente attendersi. Da quanto sopra, diventa evidente che la sicurezza nelle vetrazioni è definita, in Italia, dalla norma UNI 7697 che, in esecuzione di quanto previsto dal citato DLgs, diventa cogente. Da considerare che la normativa UNI esiste dal 1977, è diventata cogente dal 1995 ed il richiamo alla legge è riportato anche nelle revisioni delle normative del 2007 e del 2021. ESTRATTO DELLA NORMATIVA CON LO SCOPO DI VALIDARE QUANTO SOPRA DESCRITTO. Si consiglia di acquistare la norma, scaricabile dal sito dell’UNI (www.uni.com), per avere una visione completa del documento e delle sue implicazioni sulla sicurezza. CRITERI DI SICUREZZA NELLE APPLICAZIONI VETRARIE - UNI 7697 dello 08/21 (Safety criteria for glazing applications) La norma si applica ai vetri per edilizia ed a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti, mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare. PREMESSA: La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della commissione tecnica UNI. La Commissione Centrale Tecnica dell'UNI ha dato la sua approvazione; è stata ratificata dal Presidente dell'UNI ed è entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 26 agosto 2021. ln particolare, la UNI 7697 ha lo scopo di guidare nella scelta delle vetrazioni per rispondere alla esigenze della sicurezza nei confronti delle persone e prevede quanto segue: APPLICAZIONI PER IL RESIDENZIALE a) Le vetrate isolanti nelle porte finestre (siano esse ad anta o scorrevoli) debbono essere costituite da vetrate di sicurezza sia internamente che esternamente, indipendentemente dal fatto che la base del vetrocamera sia posta sopra o sotto il metro di altezza rispetto il piano di calpestio (vetri temprati 1C3 o vetri stratificati 2B2). Se la vetrata isolante è tripla o quadrupla ed è posta con il lato inferiore a meno di un metro dal piano di calpestio ed uno dei vetri esterni risulta essere temprato, i vetri centrali debbono prevedere il trattamento di tempra almeno in classe 1C3. b) Le vetrate isolanti nelle finestre, la cui base del vetrocamera sia posta ad un'altezza superiore al metro dal piano di calpestio, debbono essere costituite da vetrate di sicurezza sul lato interno (temprati 1C3 o stratificati 2B2, consigliato vivamente lo stratificato), mentre sul lato esterno possono essere utilizzati vetri ricotti (vetri normali), ovviamente in fase progettuale la norma prescrive che debbono essere valutate le conseguenze della rottura del vetro esterno. Nel caso la caduta di alcuni frammenti di questo vetro esterno ricotto possa provocare ferite alle persone sottostanti (ad esempio in situazioni con finestre che danno direttamente su un marciapiede, una strada o su un viottolo del condominio), è necessario prevedere che il vetro esterno sia di sicurezza cioè stratificato o temprato. c) Tutte le vetrate isolanti dei luoghi comuni dovranno prevedere vetri di sicurezza, il vetro interno dovrà essere sempre uno stratificato antiferita 2B2, mentre il vetro esterno potrà essere o un vetro temprato 1C3 o un vetro stratificato antiferita 2B2. Inoltre, per le chiusure dei vani scala ove si potrebbe realizzare il pericolo di caduta nel vuoto, è necessario prevedere vetri stratificati di sicurezza anticaduta 1B1; le vetrate isolanti dei vani scala debbono essere composte da entrambi i lati da vetri di sicurezza, anche se il vetro esterno non entra a contatto con le persone. Il vetro esterno dovrà essere stratificato 2B2 o temprato 1C3. d) Tutti i vetri dei parapetti intelaiati sui quattro lati dovranno prevedere uno stratificato di sicurezza 1B1 che però abbia almeno 0.76 mm di plastico, mentre per tutte le altre applicazioni sarà necessario prevedere le verifiche per il calcolo alla resistenza al carico corrimano e alla resistenza residua. e) Le tettoie dovranno prevedere sempre vetri stratificati di sicurezza che dovranno essere correttamente dimensionati e che abbiano una capacità di resistenza residua. f) I vetri delle porte interne, sia che siano fissati con cerniere o siano intelaiati, debbono prevedere il trattamento di tempra o di stratificazione. APPLICAZIONI PER ASILI, SCUOLE, ISTITUTI ED EDIFICI SIMILARI a) Le vetrate isolanti nelle porte finestre (siano esse ad anta o scorrevoli) debbono essere costituite da vetrate stratificate di sicurezza sia internamente che esternamente, indipendentemente dal fatto che la base del vetrocamera sia posta sopra o sotto il metro di altezza rispetto al piano di calpestio. Tutte le vetrate con il lato inferiore posto ad un'altezza minore di 1000 mm dal piano di calpestio dovranno avere un vetro stratificato, almeno classificato 1B1, sia internamente che esternamente; mentre le vetrate con il lato inferiore posto ad una altezza superiore ai 1000 mm dal piano di calpestio dovranno avere un vetro stratificato, almeno classificato 2B2, sia internamente che esternamente. b) Le vetrate isolanti nelle finestre, la cui base del vetrocamera sia posta ad un altezza superiore del metro dal piano di calpestio, debbono essere costituite da vetrate stratificate di sicurezza sia sul lato interno che sul lato esterno. Tutte le vetrate con il lato inferiore posto ad un'altezza minore di 1000 mm dal piano di calpestio dovranno avere un vetro stratificato, almeno classificato 1B1, sia internamente che esternamente; mentre le vetrate con il lato inferiore posto ad un'altezza superiore ai 1000 mm dal piano di calpestio dovranno avere un vetro stratificato, almeno classificato 2B2, sia internamente che esternamente. c) Le pareti divisorie interne dovranno prevedere vetri stratificati classificati 1B1, se presente il pericolo di caduta nel vuoto; mentre le vetrate con il lato inferiore posto ad una altezza superiore ai 1000 mm dal piano di calpestio dovranno avere un vetro stratificato almeno classificato 2B2. TABELLA DELLE PRESTAZIONI MINIME AGGIUNTIVE DELLE LASTRE DI VETRO PER UTILIZZO IN APPLICAZIONI SPECIFICHE (si rimanda alle prime pagine del presente Listino). Per tutte le altre applicazioni si consiglia di verificare la rispondenza alle prescrizioni dei prospetti 1 e 2 della normativa UNI 7697, indicativamente si segnala che, salvo casi particolari, tutti i vetri destinati al terziario, agli edifici pubblici, agli edifici commerciali debbono essere realizzati con vetri di sicurezza. Tutti i vetri che non hanno fissaggi su tutto il perimetro debbono essere verificati per valutare lo spessore adeguato, le lavorazioni ed i trattamenti termici necessari. Inoltre, le parti coinvolte nella progettazione dell’edificio debbono effettuare le valutazioni di calcolo di stress termico per poi definire le lavorazioni da prevedere o le tipologie di vetro da applicare. Si rammenta che per effettuare la scelta dello spessore e del tipo di vetro è necessario valutare i carichi a cui è soggetto, al fine di poter rispondere alle prescrizioni legislative: - carichi permanenti e sovraccarichi (Decreto 17/01/2018 per il carico vento ed eventuali carichi folla). Inoltre le vetrate debbono essere valutate al fine di rispondere alle seguenti leggi: - D.P.R. 59 del 25/06/2009 - Controllo solare per la climatizzazione estiva; - Legge 447 del 1995 e D.P.C.M. 297 del 1997 - Acustica. Da quanto sopra si evidenzia la necessità di prevedere vetrazioni di sicurezza, indicativamente si consiglia di prevedere una delle due seguenti tipologie di vetrata isolante: Soluzione A (adatta dove oltre al controllo invernale è necessario il controllo solare) - stratificato esterno 44.1 con trattamento low-e ed emissività 0.01 (eventualmente con caratteristiche selettive con colorazione neutra e base vetro extrachiara ad elevato controllo solare), spessore nominale 8.4 mm, classificato 2B2, intercapedine spessore 15 mm con argon disidratato con utilizzo del canalino a bordo caldo; - stratificato interno 33.1, possibilmente con plastico acustico Sekisui ad alto potere fonoisolante (spessore nominale 6.5 mm), classificato 2B2. Nel caso di presenza di caduta nel vuoto, prevedere il plastico 0.76, classificato 1B1. Soluzione B (adatta dove la problematica è principalmente quella invernale) - stratificato esterno 44.1, possibilmente con plastico acustico Sekisui ad alto potere fonoisolante, spessore nominale 8.5 mm, classificato 2B2, intercapedine spessore 15 mm con argon disidratato con utilizzo del canalino a bordo caldo; - stratificato interno 33.1 bassoemissivo (spessore nominale 6.4 mm), classificato 2B2. Nel caso di presenza di caduta nel vuoto, prevedere il plastico 0.76, classificato 1B1 |
informazione | |||
|
(*) campi sono obbligatori.
La lunghezza deve essere almeno 1 carattere.
La lunghezza deve essere compresa tra 1 e 50.
Inserisci un numero valido. (Es.: 1234.56)
Inserisci un numero valido. (Es.: 1234.56)
You did not select any product. Inserisci un numero valido(Es.: 1234.56).
E' necessario selezionare un valore.
Inserisci un numero valido. (Es.: 1234.56)
E' necessario selezionare almeno un valore.