Listino Secondo Semestre 2021
La voce è stata aggiunta nel computo metrico
80 Opere da verniciatore e di rifinitura superfici - Appendice
80.10 Criteri di misurazione per le opere di verniciatura, pitturazione e decorazione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO• D.LGS. 9 aprile 2008 n. 81Attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.• Norme UNI
Scarica il capitolo:
html
pdf
xls
|
80.10.10.10 Misurazione dei lavori di tinteggiatura, pitturazione e rivestimento ad applicazione continua su superfici murarie interne
|
|
|
|
Unita di misura |
Euro
|
|
10.10
|
Le preparazioni, le tinteggiature e le pitturazioni di pareti e soffitti piani eseguite con ogni tipo di prodotto e con ogni sistema di applicazione si misurano sviluppando la loro superficie massima di proiezione deducendo solo i vuoti non tinteggiabili aventi superfici superiori ai 4 m² (di questi vani si computano gli eventuali sguinci o cielini) e le fasce di larghezza superiore a 30 cm. I soffitti a volta o a travatura, sottorampe, sottoripiani e pareti di scale si misurano calcolando le superfici sviluppate con criteri geometrici applicando un coefficiente di 1,25.
|
|
|
|
20.10
|
Le preparazioni e le pitturazioni eseguite con qualsiasi prodotto su pannelli afonici forati lisci, verranno misurate applicando un coefficiente di maggiorazione di 1,25 alla superficie sviluppata in base a criteri geometrici, con la sola deduzione dei vuoti (porte, finestre, passaggi, corpi illuminanti od altro) superiori a 2,50 m².
|
|
|
|
30.10
|
Le preparazioni e le pitturazioni eseguite con qualsiasi prodotto in locali od ambienti aventi superfici in pianta inferiore o uguale a 9 m² verranno misurate applicando un coefficiente di maggiorazione di 1,30 alle misure delle superfici trattate, computate secondo i criteri di misurazione relativi alle lavorazioni eseguite.
|
|
|
|
40.10
|
Gli zoccoli, le sagome, le filettature, le profilature, gli scuretti e le cordonature saranno compensati a parte misurandoli a metro lineare se di differente tinta o materiale rispetto al fondo.
|
|
|
|
50 |
La superficie in agglomerati edili di un locale pitturato con materiali di finitura differenti nella tipologia e/o nel colore verrà maggiorata in base al sistema convenzionale di coefficienti sottoindicati:
|
|
|
|
50.10
|
- per un colore in più oltre il primo, coefficiente 1,20;
|
|
|
|
50.20
|
- per due colori o materiali in più oltre il primo, coefficiente 1,40;
|
|
|
|
50.30
|
- per ogni colore o materiale in più oltre ai primi tre, aumento da valutarsi.
|
|
|
|
60 |
I rivestimenti ad applicazione continua su superfici interne si calcolano conteggiando le superfici completamente sviluppate con criteri geometrici, con la sola deduzione dei vuoti (porte, finestre e vani) superiore a 4 m². La formazione di filettature, profilature, scuretti, fasce, angoli e spigoli sia rientranti che sporgenti (verticali ed orizzontali) e raccordi d'incontro con manufatti ed altri prodotti di qualsiasi genere saranno conteggiati a metro lineare (prezzo pari a 1/3 del prezzo pattuito a metro quadrato). Si applicherà la maggiorazione:
|
|
|
|
60.10
|
- del 50% per le superfici orizzontali ed inclinate rette;
|
|
|
|
60.20
|
- del 50% per le superfici curve;
|
|
|
|
60.30
|
- del 50% per le superfici in ambienti di qualsiasi altezza con superficie in pianta inferiore od uguale a 9 m².
|
|
|
|
70.10
|
Se le opere sono eseguite con due o più delle particolarità sopra accennate verranno valutate sommandone i coefficienti.
|
|
|
|
|