Listino Secondo Semestre 2021
La voce è stata aggiunta nel computo metrico
80 Opere da verniciatore e di rifinitura superfici - Appendice
80.10 Criteri di misurazione per le opere di verniciatura, pitturazione e decorazione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO• D.LGS. 9 aprile 2008 n. 81Attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.• Norme UNI
Scarica il capitolo:
html
pdf
xls
|
80.10.10.60 Misurazione dei lavori di stuccatura su superfici piane in locali normali interni per lavori in serie ad andamento continuativo e controsoffittature
|
|
|
|
Unita di misura |
Euro
|
|
10.10
|
Le stuccature, le lisciature, le rasature, in gesso od altro, su superfici piane di locali normali interni, vengono misurate nella superficie effettiva senza deduzioni per vani o vuoti inferiori a 2 m² e per fasce di larghezza inferiore a 30 cm. Non si dà luogo inoltre a deduzioni per gli spazi occupati da cornici, scuretti, gole, gusce, zoccolini, decorazioni di qualunque dimensione, così come non si deducono le superfici corrispondenti a lavori di rappezzi eseguiti in economia od altro.
|
|
|
|
20.10
|
Le cornici di qualunque genere, gusce, gole, sagome, scuretti, fasce, spigoli, angoli sia rientranti che sporgenti, sia verticali che orizzontali, anche con un solo Iato, vengono misurati a metro lineare, secondo la linea più lunga e seguendo i risalti.
|
|
|
|
30.10
|
I raccordi di partenza, d'arrivo o di incontro dalle opere descritte al punto 6.02 ed eccedenti i 4 angoli per locale, vengono computati a parte, a numero.
|
|
|
|
40.10
|
Le decorazioni in stucco si computano a parte, a seconda del loro disegno e della loro complessità.
|
|
|
|
50.10
|
I paraspigoli in lamiera zincata o in lega leggera, normali, di qualsiasi altezza fino a 1,70 m, se posati contemporaneamente alla rasatura, vengono computati a numero.
|
|
|
|
60.10
|
Le controsoffittature in lastre lisce o decorate poste in opera su piano orizzontale vengono misurate nella massima superficie sviluppata senza deduzioni per vuoti, aperture, intralci ed oggetti che interrompano la continuità della superficie, che siano inferiori o uguali a 2 m².
|
|
|
|
70 |
La formazione di canali, finte travi, gradoni a forma di L-U-Z-T è misurata come al punto 6.06 con i seguenti coefficienti di maggiorazione:
|
|
|
|
70.10
|
- con il lato più lungo superiore a 50 cm di lunghezza: coefficiente 2,50;
|
|
|
|
70.20
|
- con il lato più lungo inferiore o uguale a 50 cm di lunghezza: coefficiente 3.
|
|
|
|
80.10
|
Le controsoffittature con pannelli in gesso o similari, di dimensioni comuni, fissi o smontabili, sia con superficie liscia, decorata o forata per fonoassorbenza, vengono misurate nella massima superficie sviluppata senza deduzioni per vuoti, aperture od intralci od oggetti che interrompano la continuità della superficie inferiori o uguali a m² 2 ed inoltre vengono conteggiati per interi i pannelli tagliati per necessità di scomparto.
|
|
|
|
90.10
|
Le controsoffittature e rivestimenti in lastre o pannelli eseguiti a distanza inferiore a 20 cm o superiore a 80 cm dal supporto portante vengono misurate con un coefficiente di maggiorazione di 1,30.
|
|
|
|
100.10
|
La fornitura e la sparatura di chiodi prigionieri di aggancio sia all'intonaco sia al cemento armato sia alla struttura in ferro vengono computati a parte e a numero.
|
|
|
|
110.10
|
Gli angolari perimetrali e in corrispondenza dei pilastri, per i controsoffitti in fibra e metallici saranno computati a metro lineare.
|
|
|
|
120.10
|
Gli angoli perimetrali in corrispondenza di pilastri e controsoffitti eseguiti con l'impiego di pannelli in cartongesso o pannelli con struttura alveolare saranno computati a metro lineare.
|
|
|
|
130.10
|
Per la formazione di tramezze o pareti divisorie in blocchi di gesso pieno o forati con spessore da 6 a 11 cm, ultimati con superfici lisce e giunti sigillati, si misura la superficie da una sola facciata nella massima dimensione sviluppata, senza alcuna deduzione per vuoti, aperture o intralci.
|
|
|
|
|
|